Le cinque tendenze di bellezza più controverse del 2023

Le cinque tendenze di bellezza più controverse del 2023

1. Il trucco anti-gender
Nel 2023, la tendenza del trucco anti-gender ha sollevato dibattiti accesi nel mondo della bellezza. Questa filosofia promuove l’idea che il trucco non debba avere un genere specifico. Uomini e donne si sono sentiti liberi di esprimere se stessi indipendentemente dalle aspettative sociali.
Gli influencer di bellezza hanno abbracciato questa tendenza, mostrando look audaci che sfidano le convenzioni tradizionali. Tuttavia, i critici sostengono che questa tendenza possa confondere i giovani riguardo ai ruoli di genere e alla loro identità.
2. La skincare “minimalista”
La skincare minimalista ha guadagnato popolarità come risposta al sovraccarico di prodotti sulla pelle. Questa tendenza si basa sull’uso di pochi prodotti essenziali per ottenere risultati visibili. Tuttavia, ci sono pareri contrastanti sulla sua efficacia.
Alcuni esperti affermano che meno è meglio, in particolare per chi ha la pelle sensibile. D’altro canto, altri professionisti sostengono che un approccio più completo possa offrire risultati migliori. Gli utenti social sono divisi: cè chi applaude questa semplicità e chi non si fida dei risultati ottenuti.
3. Le extension per ciglia “estreme”
Le extension per ciglia hanno sempre riscosso un certo fascino, ma nel 2023 abbiamo assistito allemergere di stili estremi. Queste ciglia audaci, lunghe e voluminose, possono sembrare spettacolari, ma non sono prive di controversie.
Molti professionisti della bellezza avvertono che luso eccessivo di extension può danneggiare le ciglia naturali. Inoltre, cè un dibattito sul fatto che queste ciglia puzzino di artificiale e possano creare un’immagine irrealistica della bellezza. Nei social media, opinioni contrastanti arricchiscono il dibattito.
4. Tinte per capelli “fluo”
Le tinte per capelli di colori fluo hanno fatto un grande ritorno nel 2023, spingendo i confini della bellezza tradizionale. Rosa acceso, verde lime e blu elettrico sono solo alcune delle tonalità che hanno conquistato la testa di molti. Ma non tutti sono daccordo.
Questa tendenza è stata accusata di promuovere uno stereotipo di ribellione giovanile e può non essere adatta in contesti professionali. Tuttavia, per molti è un modo per esprimere la propria individualità e libertà. Le discussioni online si focalizzano sia sull’aspetto estetico che sulle implicazioni sociali.
5. Luso di botox per adoloscenti
Una delle tendenze più controverse del 2023 è l’uso di botox tra gli adolescenti. Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento della richiesta di interventi estetici tra i più giovani, che desiderano allinearsi agli standard di bellezza spesso irrealistici presentati nei media.
La comunità medica è preoccupata per l’uso precoce di sostanze come il botox. Molti esperti avvertono che questi trattamenti possono avere conseguenze a lungo termine per la salute della pelle giovane. Al contempo, gli adolescenti e i loro genitori, a volte, giustificano queste scelte come una forma di auto-espressione.
Riflessioni finali
Il 2023 è stato l’anno in cui le tendenze di bellezza hanno superato i confini tradizionali. Alcune di esse hanno aperto nuovi spazi di discussione, mentre altre continuano a dividere le opinioni. La bellezza è un campo in continua evoluzione, e le controversie sono destinate a persistere.